PROGETTO IN PILLOLE

STATS & SKILLS
Il nostro team multidisciplinare deriva da un insieme di conoscenze unite dal filo conduttore del digitale e dell’innovazione. Per questo riusciamo a curare i bisogni dei nostri clienti a 360°
DETTAGLI DEL PROGETTO
Il progetto richiedeva un’elaborata fase di analisi in modo da comprendere precisamente il target a cui avremmo rivolto la comunicazione, poiché esso non avrebbe potuto scegliere tra varie proposte ma unicamente se iscriversi o no. Per questo l’elaborazione e la vendita incentrata su un unico prodotto di fascia Premium risulta tutt’altro che semplice in ambito di corsi online.
La nuova piattaforma, inoltre, doveva mantenere le linee comunicative e grafiche già utilizzate dalla Fondazione nei suoi altri canali di comunicazione. Questo ha richiesto un’analisi iniziale molto accurata e delle interviste qualitative interne guidate da LearnLine, mantenendo costanti i momenti di confronto.
Processo LearnLine:
- Analisi delle esigenze e della linea comunicativa della committenza – Il processo prevede una fase iniziale di confronto con la committenza per definire gli obiettivi. In questo caso specifico è stato necessario approfondire in modo particolare la comunicazione utilizzata da Oelle Formazione, in modo da integrare la nuova piattaforma in linea con i canali di comunicazione già presenti. Per fare ciò sono state condotte delle interviste interne in modo da estrapolare i punti chiave utili alle fasi successive del processo di elaborazione
- Studio e comprensione del target – Il target è l’elemento più importante nello sviluppo di un progetto commerciale. Nel caso di Oelle Formazione era di cruciale importana riuscire a comprendere i bisogni e le esigenze del target di riferimento, poiché la piattaforma sarebbe stata incentrata su un unico corso di fascia Premium rivolto ad un pubblico appartenente ad una nicchia ben specifica. Per questo LearnLine ha condotto delle interviste qualitative specifiche ad un target di riferimento specifico, in modo da cogliere gli aspetti principali che avebbero caratterizzato la comunicazione
- Creazione della UX e del flusso di navigazione – La User Experience è ciò che definisce il layout grafico sul quale si basano le fasi successive del processo. Per garantire una fruizione ottimale della piattaforma sono state prese in esame le interviste svolte in precedenza, accompagnate dalle conoscenze interne di Ux Design e Psicologia della Comunicazione, in modo da garantire un flusso di navigazione ottimale
- Lo sviluppo del flusso in digitale – Il processo di digitalizzazione segue il layout ideato nella fase precedente e rappresenta il front-end, ovvero ciò con cui gli utenti interagiscono. In questo caso è stato sviluppato un flusso di navigazione coinvolgente e partecipativo, che permetteva la scoperta di alcune immagini grazie al passaggio del mouse, richiamando l’aspetto artistico insito nella Fondazione e nel corso
- La composizione di contenuti grafici e testuali – Questo processo avviene in cooperazione tra la committenza e LearnLine. Nello specifico LearnLine sviluppa le grafiche e le immagini che ritiene più opportune per raggiungere l’obiettivo prefissato, collaborando a stretto contatto con la committenza per ricevere del materiale che aiuti a trasmettere e rafforzare il messaggio comunicativo
- Monitoraggio KPI: Le KPI rappresentano gli indicatori chiave da monitorare per comprendere l’andamento degli obiettivi prefissati. Questo processo permette di analizzare in modo quantitativo le performance della piattaforma in questione. Con Oelle Formazione sono stati concordati alcuni indicatori che ci hanno consentito di massimizzare il processo di conversione



