PROGETTO IN PILLOLE

Cliente

La Melagrana è un ente di formazione in ambito di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), conosciuto ed affermato per l’erogazione di corsi in presenza. La Melagrana ha deciso di intraprendere il percorso nella digitalizzazione del proprio ente

Obiettivo

Il progetto de La Melagrana era ambizioso, nell’arco di pochi mesi veniva richiesto di strutturare in modo completo la digitalizzazione dei percorsi di formazione svolti in presenza, la creazione di un percorso di marketing che stimolasse le vendite e la riproposizione in chiave unificata del proprio apparato comunicativo

Sviluppo

Lo sviluppo del progetto La Melagrana ha richiesto competenze diverse ed in alcuni casi una risposta celere, questo per avere la possibilità di  continuare a commercializzare i propri percorsi formativi a distanza in un periodo in cui non potevano essere svolti corsi in presenza

Digitalizzazione

I materiali sono stati prodotti in collaborazione tra i formatori de La Melagrana ed l’ufficio di produzione e post produzione di LearnLine. La piattaforma è stata poi sviluppata dai nostri programmatori con collaborando continuamente con la committenza per arrivare ad un prodotto condiviso e co-creato.

La piattaforma e-learning La Melagrana

Il sito La Melagrana precedente

STATS & SKILLS

Il nostro team multidisciplinare deriva da un insieme di conoscenze unite dal filo conduttore del digitale e dell’innovazione. Per questo riusciamo a curare i bisogni dei nostri clienti a 360°

Analisi
Design
Sviluppo
Marketing
0
Giorni di lavoro
0
Specialisti

DETTAGLI DEL PROGETTO

Il progetto ha rappresentato una vera e propria sfida per entrambe le parti.

Non si è trattato semplicemente di trasformare una realtà conosciuta ed affermata nel proprio campo (Interventi Assistiti con gli Animali) operante solo in sede fisica, in una realtà 100% online e digitalizzata, ma di ricostruire interamente il modo di pensare la formazione.

Per fare ciò è stato necessario comprendere in modo puntuale il focus del target di riferimento, in modo da riuscire ad ideare una piattaforma che rispondesse ad ogni bisogno degli utenti. Per questo abbiamo deciso di affrontare, attraverso il nostro processo di presa in carico, le varie fasi di lavoro per arrivare in tempi ragionevoli ad un servizio completo e funzionale.

Processo LearnLine:

  •  Analisi delle esigenze della committenza- Questo percorso si sviluppa con incontri one to one con la direzione dell’ente per arrivare a definire gli obiettivi. Nei vari incontri con La Melagrana sono stati definiti gli obiettivi sopracitati. 
  • Studio e comprensione del target – Il target è l’elemento più importante nello sviluppo di un progetto commerciale. LearnLine effettua studi socio-demografici mediante interviste strutturate e analisi di campioni di acquirenti oppure strutturando delle nuove interviste per un campione individuato. Nel progetto del La Melagrana Srl lo studio è stato svolto attraverso l’analisi del database di acquirenti ed attraverso i colloqui con la dirigenza. 
  • Creazione UX del flusso di navigazione – L’esperienza utente ha come obiettivo quello di rendere la navigazione lineare e comprensibile per l’utente target, in modo da avere una risposta a qualsiasi necessità. Ciò definisce il layout che andrà sviluppato digitalmente in fase successiva, ed è basato sull’analisi dei punti precedenti e sulle competenze interne di UX design e Psicologia della Comunicazione.
  • Sviluppo del flusso in digitale – La digitalizzazione vera e propria avviene in questa fase, trasferendo online il layout precedentemente sviluppato. Nel caso de La Melagrana, per permettere comunque all’ente di commercializzare i propri corsi, sono state organizzate delle semplici landing page che hanno permesso di continuare a gestire le iscrizioni. 
  • La composizione di contenuti grafici e testuali – I contenuti inseriti sulla piattaforma sono stati sviluppati internamente da LearnLine, ed inviati alla committenza per eventuali modifiche prima di renderli visibili agli utenti sulla piattaforma.
  • Monitoraggio KPI – Gli indicatori (KPI) da monitorare sono stati concordati con il cliente poichè rappresentano una fase di valutazione fondamentale. Il monitoraggio di questi indicatori risulta fondamentale per comprendere il funzionamento e per suggerire eventuali miglioramenti per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il sito La Melagrana precedente

Il nuovo sito La Melagrana